C'era una volta una capra che si era costruita una capanna nel bosco e aveva messo al mondo dei capretti. Spesso andava nella foresta in cerca di cibo; non appena esce, i capretti sprangano la porta e restano in casa. Al suo ritorno, la capra bussa alla porta e canticchia:
«Capretti, pargoletti! Aprite, aprite in fretta! Sono stata nella pineta, ho brucato l'erba di seta, ho bevuto dell'acqua gelata. Scorre il latte dalle mammelle, dalle mammelle sugli zoccoli, dagli zoccoli si perde per terra!».
I capretti si affrettano ad aprire la porta e fanno entrare la madre, che li allatta e poi torna nella foresta, mentre i capretti si chiudono dentro a doppia mandata. Il lupo aveva sentito tutto origliando; aspettò il momento buono, e non appena la capra fu andata nella foresta, si avvicinò alla capanna e gridò con la sua voce cavernosa:
«Figlioletti, piccoletti, aprite, aprite in fretta! E arrivata la mamma, carica di latte, con gli zoccoli pieni d'acqua!». Ma i capretti rispondono: «No, no, non è la vocetta della mamma! La nostra mamma ha una voce sottile e dice altre cose».
Il lupo se ne andò e si nascose. Ecco arrivare la capra che bussa:
«Capretti, pargoletti! Aprite, aprite in fretta! Sono stata nella pineta, ho brucato l'erba di seta, ho bevuto dell'acqua gelata. Scorre il latte dalle mammelle, dalle mammelle sugli zoccoli, dagli zoccoli si perde per terra!».
I capretti lasciarono entrare la madre e le raccontarono che era venuto il lupo cattivo e voleva mangiarli. La capra li allattò e, uscendo per andare nella foresta, raccomandò fermamente di non aprire per nessun motivo al mondo a chiunque si fosse avvicinato alla casa e avesse parlato loro con voce cavernosa e non avesse ripetuto le sue precise parole. Si era appena allontanata la capra, che il lupo sopraggiunse di corsa, bussò alla porta e cominciò a canterellare con una vocetta flebile:
«Capretti, pargoletti! Aprite, aprite in fretta! Sono stata nella pineta, ho brucato l'erba di seta, ho bevuto dell'acqua gelata. Scorre il latte dalle mammelle, dalle mammelle sugli zoccoli, dagli zoccoli si perde per terra!».
I capretti aprirono la porta, il lupo si precipitò in casa e li divorò tutti; si salvò solo un capretto, che si era nascosto nel forno. La capra tornò; ma nonostante il suo canticchiare - nessuno le rispondeva. Si avvicinò di più alla porta e vide tutto spalancato; entrò - tutto era deserto; guardò dentro il forno e scoprì l'unico capretto rimasto. Quando la capra conobbe la sua disgrazia, si accasciò su una panca e iniziò a piangere amaramente e a lamentarsi:
«Ah, piccolini miei, caprettini! Perché avete aperto la porta, siete finiti in bocca al lupo cattivo? Vi ha divorati tutti e ha gettato me, la capra, nel dolore e nello sconforto».
Il lupo, che l'aveva sentita, entrò in casa e disse alla capra:
«Oh, comare, comare! Di cosa mi accusi? Non sono stato io! Andiamo a fare una passeggiata nella foresta». «No, compare, non ho l'umore adatto per fare passeggiate.»
«Ma su, andiamo!», insiste il lupo.
Se ne andarono nel bosco, trovarono una fossa, e in quella fossa i briganti avevano cotto da poco della polenta, e c'era rimasto fuoco a sufficienza. La capra disse al lupo:
«Compare, perché non proviamo a vedere chi riuscirà a saltare la fossa?».
Detto fatto. Il lupo saltò e cadde nella fossa ardente; la sua pancia per il calore scoppiò e ne saltarono fuori i capretti, che si precipitarono verso la loro mamma. Da allora, vivono felici e contenti, sono diventati furbi e non si cacciano nei pasticci.